Recommending party
The project has been submitted by:
Kis Péter Épitészmuterme
LOCATION
Country: Hungary
City: Budapest
Address:
AUTHOR
Designer or design team architects:
Kis Péter Épitészmuterme
DETAILS
Lot surface area: 4135 m2
Total area of the project: 2085 m2
Of which residential: 1785 m2 Public/communal areas: – m2 Facilities for the public: – m2 Business/trade: – m2 Offices: – m2
Number of residential units: 48 Typology of users: families, students, old aged people
Construction costs (euro/square metre): 590 €/m2
Work started on date: 2006 Work completion date: 2007
OWNERSHIP
Promoter: Rév8 Zrt Owner: Budapest Capital Municipality of Józsefváros
Description of the project:
La configurazione definitiva dell’edificio è stata determinata dalla scala e dalle proporzioni dell’edificazione circostante. Non volevamo realizzare un complesso che s’imponesse sul vicinato. La prima scelta fu di individuare una configurazione edilizia proporzionata e accettabile che rispettasse le normative e nella quale potessimo inserire un numero ottimale di alloggi. Il contesto è stato dunque d’ispirazione per il nostro progetto. I muri divisori antincendio hanno definito il volume su due fronti: da un lato essi costituiscono una caratteristica tipica del sito, dall’altro “sezionano” alcune forme ed edifici, per cui il completarli era una delle nostre finalità. Invece di costruire qualcosa a fianco abbiamo costruito aggiungendo una forma nuova al sito.
Valore locale
Abbiamo risposto alla configurazione e alle volumetrie degli edifici circostanti con sensibilità. Questa scelta ci ha consentito di aggiungere il nuovo volume in senso più ampio. Abbiamo integrato il complesso che circonda l’area a due livelli. Da una parte il nuovo edificio copre i muri divisori antincendio, dall’altra il blocco plasmato li evoca. Il nuovo volume dell’edificio completa quelli circostanti e al tempo stesso ne sottolinea la differenza attraverso il cambio del materiale impiegato.
Crescita di valore
Nostra intenzione fu quella dare impulso allo sviluppo del sito, del suo contesto più prossimo ma anche di quello più esteso. La forma edilizia integrata crea un giardino interno che collega visivamente la strada allo spazio interno del nuovo blocco urbano. Oltre ad offrire un’area verde questa scelta consente alla luce solare di penetrare nella corte portando la luce naturale nella strada interna e verso gli alloggi. Abbiamo collegato anche gli spazi pubblici a questo giardino interno che contribuisce al valore e alla qualità degli alloggi. Utilizzando il vantaggio di questa localizzazione abbiamo creato inoltre due terrazze pensili che offrono una vista panoramica della città e della collina del Gellert. La vegetazione e gli elementi disegnati creano un giardino continuo ad L che è uno spazio pubblico di collegamento ma anche di separazione tra i due blocchi che formano il nuovo edificio.
Organizzazione degli spazi interni
Una zona longitudinale semplice e lineare collega tutte le funzioni (alloggi, garage, spazi pubblici); quest’area e il sistema strutturale creato offrono il grado di flessibilità che si evidenzia nell’organizzazione delle funzioni in particolare nel layout degli alloggi.
Sostenibilità ed efficienza
Al di là dell’utilizzo di metodi costruttivi contemporanei ci siamo concentrati sulla sostenibilità dell’edificio utilizzando materiali duraturi e resistenti. L’edificio suggerisce eleganza ed equilibrio grazie alle sue proporzioni, la sua scala e l’articolazione interna, al tempo stesso è organizzato con frugalità. I costi previsti e lo sviluppo costruttivo sono stati verificati per tutto il processo di progettazione.